Author Archives: Sergio Gandrus

About Sergio Gandrus

About Sergio Gandrus

Da febbraio 2024 lavoro come CTO presso Deva Connection Il mio stack è PHP/MySQL/Git/Docker. Lavoro con Agile (Scrum) e utilizzo principalmente AWS come cloud provider. Sono papà e marito. Nel tempo libero mi piace leggere, il buon vino e viaggiare.

Tastiera virtuale Android. Ho provato SwiftKey 3 e..

Pubblicato da

Tastiera virtuale Android. Ho provato SwiftKey 3 e..

Tastiera virtuale Android. Ho provato SwiftKey 3 e..

Sono ormai quasi due anni di ottima convivenza col mio Samsung Galaxy Tab 7.
Alla velocità con cui questi dispositivi Android si evolvono, il mio tablet è già un pezzo da museo. Fatto sta che ancora mi trovo benissimo e lo uso con grande soddisfazione per la posta elettronica, per i social, per la navigazione su internet e sulle strade del mondo reale.
L’unica pecca, evidente sin dall’inizio, è sempre stata la difficoltà nel digitare testi senza errori e velocemente con la tastiera virtuale.
Un po’ del problema è ascrivibile alla sensibilità del tocco sullo schermo (e quindi dipende dal dispositivo) e un po’ proprio alla reattività nel software (e qui Android Gingerbread non ci viene incontro). Senza parlare della modalità di predizione e autocompletamento delle parole di Samsung che è un vero e proprio incubo!

Tastiera virtuale Android. Ho provato SwiftKey 3 e..

Ho deciso quindi di provare qualche “enhancement” per la digitazione con la tastiera virtuale. La mia scelta è caduta su un prodotto che ha ricevuto ottime recensioni nel mondo Android: SwiftKey 3 Tablet Free.
Ne esiste anche una versione a pagamento ma, ovviamente, prima di sborsare i 4 euro volevo fare una prova.
L’installazione è, come sempre, semplicissima. Al termine si deve scegliere la lingua per il download del dizionario, si deve impostare SwiftKey come tastiera predefinita e scegliere se privilegiare la precisione o la velocità digitazione.
La tastiera, quando il tablet lo si guarda orizzontalmente, si suddivide in due gruppi di tasti. Ottimo per la digitazione con i pollici.
Mi è sembrato tutto molto veloce tranne per quel che riguarda il tasto che contiene la punteggiatura. Per far comparire le altre opzioni bisogna tenere premuto e poi far scivolare il dito sul menù per la scelta del segno di punteggiatura voluto. Se si stacca il dito dalla tastiera il menù scompare! Dalla lettura delle caratteristiche sembra una cosa voluta ma non mi piace per niente.
Anche per le lettere accentate c’è questo tipo di problema ma essendo le opzioni minori è minore anche la seccatura di far scorrere il dito.
La “predizione” della parola che si sta per digitare è già buona ma ha la possibilità di migliorare ancora imparando dalle cose che scriviamo su Facebook e Twitter o da Gmail.
Con la modalità “predizione”, purtroppo, lo spazio a disposizione per il testo viene ancora più sacrificato.

Se lo schermo viene messo in posizione verticale la tastiera si riduce ad una normale QWERTY, con la particolarità dei tasti leggermente più sottili di quelli della tastiera di base. Rimane la possibilità di avere la “predizione” del testo.

Anche un test veloce con la scrittura di un documento di testo con ThinkFree Office ha dato buoni risultati.
In conclusione: SwiftKey 3 for Tablet è promosso anche se il divario con l’esperienza di utilizzo con una tastiera fisica (ben fatta) è sempre notevole. L’app è utilizzabile da Android 2.1 fino al più recente Jelly bean

Installare manualmente un tema di Magento 1.7

Pubblicato da

Installare manualmente un tema di Magento 1.7

Installare manualmente un tema di Magento 1.7

L’installazione manuale di un tema per Magento versione 1.7 è abbastanza semplice, basta seguire questa semplice procedura.
Il tema personalizzato, normalmente, consta di file suddivisi in 4 cartelle: app, js, media e skin

Installare manualmente un tema di Magento 1.7

Basta copiare questo albero nella root di installazione di Magento.
Poi si va in Sistema->Configurazione->Design e sotto al gruppo “temi” si inserisce il nome del tema personalizzato

Installare manualmente un tema di Magento 1.7

.. e poi si clicca su “salva config”.
Questo è tutto.
Nel caso il tema non fosse ancora visibile si può provare a cancellare la cache del sito.
Sistema-> Gestione della cache->Pulisci cache Magento

Link: Magento

Cancellare le cartelle vuote

Pubblicato da

Cancellare le cartelle vuote

Cancellare le cartelle vuote

Le frequenti installazioni e disinstallazioni lasciano molte tracce dietro di sé.
Tra quelle più noiose ci sono sicuramente le cartelle vuote che “potrebbero” essere riutilizzate dal programma se fosse reinstallato.
Intanto occupano spazio e dopo un po’ di tempo non si sa più se si possono toglierle con sicurezza o no o, semplicemente, ci si dimentica di loro.
Fast Empty Folder Finder è un programma che fa solo questo. Cerca le cartelle vuote all’interno dell’area indicata e ci permette di cancellarle tramite la sua interfaccia.
E’ consigliabile utilizzare questo programma come amministratore in quanto l’avvio normale può dare qualche problema di conflitto o permesso non sufficiente.

Link: Fast Empty Folder Finder

Modificare le associazioni dei file con programmi, le icone e la visibilità delle estensioni

Pubblicato da

Modificare le associazioni dei file con programmi, le icone e la visibilità delle estensioni

Modificare le associazioni dei file con programmi, le icone e la visibilità delle estensioni

E’ relativamente semplice con Windows (qualsiasi versione) modificare il programma di default relativo ad una determinata estensione di un file (ad esempio aprire i .JPG con GIMP piuttosto che PHOTOSHOP).
ExtMan è però un programma standalone che oltre a gestire le associazioni estensioni dei file con programmi, permette anche di modificare le icone relative, la visibilità delle estensioni e le azioni dopo il download di un particolare tipo di file.
Scaricando un file .EXE normalmente si deve cliccare una conferma per avviarne l’esecuzione. Con ExtMan si può usare questa procedura anche con altre estensioni.
Di base il programma è in lingua tedesca ma cliccando sulla bandiera americana si avrà la versione in lingua inglese.

Link: ExtMan

Miniature PDF non visibili su Windows a 64 bit, la soluzione

Pubblicato da

Miniature PDF non visibili su Windows a 64 bit, la soluzione

Miniature PDF non visibili su Windows a 64 bit, la soluzione

Se utilizzate Adobe Reader per leggere i file PDF vi sarete accorti che non sono disponibili le miniature dei file per i sistemi Windows a 64bit.
E’ un vecchio bug che, inspiegabilmente, Adobe non ha mai corretto.
Per risolvere questo problema molto semplicemente c’è un tool di uno sviluppatore indipendente.
Basta scaricarlo e installarlo (esiste anche una versione senza installer ma è consigliata solo ai power user).
Immediatamente riavremo le miniature rappresentative dei file PDF nelle cartelle in cui questi file risiedono.

Link: fix miniature file PDF per Windows a 64 bit

Programmare un appuntamento con semplicità

Pubblicato da

Programmare un appuntamento con semplicità

Programmare un appuntamento con semplicità

Doodle è un’applicazione web che permette con estrema semplicità di programmare riunioni o appuntamenti.
Non c’è bisogno di registrazione ed è un servizio completamente gratuito.

Programmare un appuntamento con semplicità

Il funzionamento è semplicissimo.
Il creatore dell’evento (il primo della lusta) stabilisce l’arco temporale per il possibile appuntamento, definendo anche le alternative come orari, poi invia gli inviti per visionare le varie opzioni e indicare le disponibilità.
Una volta che tutti gli invitati hanno risposto è semplice capire qual è il giorno e l’orario migliore.
Uno strumento come questo permette di risparmiare un sacco di tempo in telefonate o email per concordare appuntamenti che vanno bene per tutti.
Ne esiste anche la versione a pagamento che consente di inserire ulteriori informazioni personali come email o numeri di telefono, invia reminder e traccia chi non ha risposto all’invito.

Link: Doodle

Software gratuito controllo minori

Pubblicato da

Software gratuito controllo minori

Software gratuito controllo minori

Ho parlato spesso su questo blog di metodi, servizi e software per controllare l’utilizzo del computer da parte dei minori.
Verity è un ulteriore alternativa alla rosa di software che si prefiggono di offrire strumenti per un utilizzo sicuro del computer.
Tra le caratteristiche del software

  • Registrazioni del tempo speso su ogni software
  • Registrazioni dei siti visitati (solo per browser supportati)
  • Monitoraggio chat
  • Imposizione limiti orari di utilizzo del computer
  • Conteggio delle digitazioni e dei clic sul mouse permisura attività
  • Blocco per specifici programmi e siti web
  • Periodici salvataggi delle schermate
  • Restrizioni personalizzate in base all’utente
  • Accesso ai dati conservati tramite interfaccia web (e password)
  • Il programma funziona in background in maniera invisibile

Link: Verity

vBulletin 4: la sintassi condizionale per i template

Pubblicato da

vBulletin 4: la sintassi condizionale per i template

vBulletin 4: la sintassi condizionale per i template

vBulletin utilizza una sintassi proprietaria per permettere di personalizzare i template dei forum.
All’interno dei template per vBulletin si possono mostrare/posizionare elementi a seconda di determinate condizioni.
Ecco quelle più comuni

Se membri del forum:

<vb:if condition="$show['member']">Show this to members only</vb:if>

Se ospiti del forum:

<vb:if condition="$show['guest']">Show this to guest only</vb:if>

Se membri del gruppo

<vb:if condition="is_member_of($bbuserinfo, 1,2,3)">Show this to user group 
1, 2, and 3</vb:if>

Se utente specifico

<vb:if condition="$bbuserinfo['userid'] == 318713">Show this only to the 
member with the user id of 318713</vb:if>

Se non è utente specifico

<vb:if condition="$bbuserinfo['userid'] != 318713">Show this to every one 
but the member with the user id of 318713</vb:if>

Se moderatori

<vb:if condition="can_moderate()">Show this to all moderators</vb:if>

Se moderatore di un determinato forum

<vb:if condition="can_moderate($forum['x])">Show this if moderator is moderator 
of the forum with the id of x</vb:if>

Se moderatore del forum attuale

<vb:if condition="can_moderate($forum['forumid'])">Show this to the moderator 
of the current forum</vb:if>

Se l’id del forum è

<vb:if condition="$forum[forumid] == x">Show this if forum id is x</vb:if>

Se l’id del forum NON è

<vb:if condition="$forum[forumid] != x">Show this if forum id is not x</vb:if>

Se l’id del forum si trova tra questi id

<vb:if condition="in_array($forum['forumid'], array(1,2,3))">Show this to 
forum 1, 2 and 3</vb:if>

Se ci troviamo in questo script

<vb:if condition="THIS_SCRIPT != 'calendar'">Show this only on calendar.php</vb:if>

Se la variabile personalizzata è valorizzata

<vb:if condition="$customvar">Show this if $customvar is set</vb:if>

Se la variabile personalizzata è valorizzata ad un determinato valore

<vb:if condition="$customvar == blah">Show this if $customvar equals blah</vb:if>

Se la variabile personalizzata NON è valorizzata ad un determinato valore

<vb:if condition="$customvar != blah">Show this if $customvar does not equal 
blah</vb:if>

Esempio di utilizzo di else

<vb:if condition="$show['guest']">
Show this to only guest.
<vb:else />
Show this to all registered users
</vb:if>

Esempio di utilizzo con elseif

<vb:if condition="$show['guest']">
Show this to only guest.

<vb:elseif condition="is_member_of($bbuserinfo, 5,6)" />
Show this to user group 5 and 6 which is  mods and admins

<vb:else />
Show this to all registered users

</vb:if>

[via vBulletin.org Forum]

Creare mockup online con un’applicazione completamente in HTML5

Pubblicato da

Creare mockup online con un'applicazione completamente in HTML5

Creare mockup online con un'applicazione completamente in HTML5

Moqups è un’applicazione scritta in HTML5 che serve per creare semplicemente mockup, wireframe e User Interface.
I progetti possono essere salvati ed esportati in PDF o PNG se si crea un account preso Moqups.
E’ uno strumento molto semplice ma utile allo stesso tempo per creare interfacce da far vedere ad un cliente prima di iniziare a scrivere codice.
Lo stesso risultato lo si può avere anche sapendo usare con accortezza Photoshop ma questa modalità è enormemente più semplice e inoltre sono già disponibili tutti gli strumenti utili per creare una moderna interfaccia web.

Tra le caratteristiche presenti

  • Auto-salvataggio
  • Guide magnetiche
  • Griglia personalizzabile
  • Snap a oggetti e griglia quando si manipola un oggetto
  • Funzionalità gruppo e blocca per gli oggetti
  • Undo/Redo/Taglia/Copia/Incolla
  • Scorciatoie da tastiera
  • Libreria icone molto ricca

Link: Moqups

Zurmo, il CRM Open Source che vive di community

Pubblicato da

Zurmo, il CRM Open Source che vive di community

Zurmo, il CRM Open Source che vive di community

Zurmo è un CRM open source scritto in PHP che utilizza JQuery, Yii, e RedBeanPHP .
La caratteristica principale che vuole raggiungere Zurmo è quella di una solida community che supporti, sviluppi e diffonda la piattaforma.
Sul sito, infatti, oltre ad essere dispobili tutorial, screencast e wiki per aiutare ad utilizzarlo nei suoi vari aspetti, viene data molta importanza al forum e alla live chat tra utenti.

Ad una prima occhiata sono presenti tutte le principali caratteristiche che si possano cercare in un CRM

  • gestione contatti
  • gestione attività
  • tracciamento progetti
  • gestione di utenti e gruppi
  • personalizzazione di campi e dati da inserire
  • traduzione in altre lingue (purtroppo manca l’italiano)
  • layout responsive per adattarsi anche ai dispositivi mobili

E’ presente anche una sezione in cui gestire la gamification per la “gratificazione” dei vari utenti. Ad esempio si può prevedere lo sblocco di un badge per il raggiungimento di determinati obiettivi di vendita per un agente.

Manca un catalogo prodotti impostabile dall’amministratore ma è una funzionalità prevista per l’ultima release del 2012. Per il resto, sempre nell’ambito di questa prima veloce occhiata, mi sembra un prodotto promettente che può affrancarci da soluzioni più costose. Sempre che non si abbiamo eccessive esigenze.

Link: Zurmo