
Non rientro tra quelli che demonizzano Facebook e la sua fame di dati personali.
Credo che sia in ogni caso un ottimo strumento per comunicare, socializzare e fare marketing.
E’ vero però che se alcune impostazioni sulla privacy non sono correttamente settate ci possiamo ritrovare, ad esempio, a ricevere messaggi pubblicitari da applicazioni accettate da nostri amici. O a condividere dati personali che non vorremmo.
Il progetto Reclaim Privacy serve ad avere un buon livello di privacy senza dover conoscere approfonditamente ogni andito delle nostre impostazioni account.
Sostanzialmente è un servizio che controlla le impostazioni (non trasmettendo alcuna nostra informazione) e mette i “check” giusti (o li leva) lì dove servono.
Dove non può intervenire automaticamente, consiglia cosa sarebbe meglio fare.
Il programma è localizzato anche in italiano.
Il funzionamento è semplicissimo.
Basta andare sul sito del progetto www.reclaimprivacy.org e trascinare questo pulsante

nella barra dei preferiti del browser (come se fosse un link).
Poi andiamo nelle Impostazioni sulla privacy in Facebook e clicchiamo il pulsante prima aggiunto.
Dopo un po’ compariranno delle indicazioni dal Privacy Scanner

le impostazioni della sezione indicata sono rischiose per la privacy. Spesso, di seguito, c’è un link che permette di settarle in maniera automatica.

le impostazioni della sezione indicata potrebbero essere a rischio per la privacy. Un intervento manuale è richiesto.

le impostazioni della sezione indicata sono corrette per avere il giusto grado di sicurezza per la privacy, senza perdere il gusto social di Facebook
Reclaim Privacy è un progetto open source e non condivide né controlla i dati personali.
Link: Reclaim Privacy
AGGIORNAMENTO: Facebook sta cambiando le impostazioni sulla privacy e di conseguenza anche questo servizio si sta aggiornando. Per seguire “dal vivo” questi mutamenti consiglio di cliccare su “Mi piace” nella pagina Facebook di Reclaim Privacy