Category Archives: Freeware

Installare un set di applicazioni con un solo gesto.

Pubblicato da

Installare un set di applicazioni con un solo gesto.

Dopo l’installazione del sistema operativo, il computer è nudo. Per installare tutte le nostre applicazioni preferite dovremmo scaricare i file di setup singolarmente e poi procedere.
Una via più semplice ci è data da Ninite che si occupa di raccogliere le ultime versioni del nostro applicativo preferito e farne un unica installazione.

Semplice e utile.
La recensione del prodotto finirebbe qui ma mi permetto di suggerirvi un set di applicativi che secondo me dovrebbe essere presente sul computer di un utente avanzato e che sono attualmente selezionabili sul sito di Ninite.

  • Firefox
  • Skype
  • VLC
  • Picasa
  • GIMP
  • OpenOffice
  • Foxit Reader
  • AVG
  • Flash
  • Java
  • uTorrent
  • CDBurnerXP
  • CCleaner
  • 7-Zip
  • FileZilla
  • Notepad++
  • PuTTY

Link: Ninite

Proteggere con password i dati su chiavetta USB

Pubblicato da

Proteggere con password i dati su chiavetta USB

Le chiavi (o penne) USB sono diventate diffusissime. Ognuno di noi trasporta dati personali o di lavoro tramite questi pratici strumenti.
E’ diventato molto diffuso anche l’abitudine di usarle per lo storage di documenti importanti come password di accesso ad un conto corrente e altri dati sensibili.
La perdita di queste informazioni espone a problemi di privacy ma anche di utilizzo improprio delle informazioni.

Un metodo rapido per proteggere con password cartelle o file all’interno della chiave USB e usare un software come SafeHouse Explorer.
E’ un programma totalmente gratuito che crea una porzione di memoria sulla penna USB (ma è possibile usarlo anche sul hard disk) in cui i file sono criptati secondo la metodica a 256 bit.
Per accedere a questi file c’è bisogno di una password. La robustezza di questa password ovviamente dipende da noi ma, al momento della scelta, c’è un indicatore grafico che ci segnala la sua “forza”.

Il software è standalone, ossia non ha bisogno di installazione e può proteggere non solo file di tipo Word o Excel, per esempio, ma anche immagini, presentazioni, video ecc.

Link: SafeHouse Explorer

Modifica immagini gratis con Hornil StylePix

Pubblicato da

Modifica immagini gratis con Hornil StylePix

Fortunatamente non esiste solo Photoshop. Il programma di Adobe è senza dubbio il più completo e avanzato nel campo del editing grafico ma la sua licenza d’uso non è alla portata di tutti.
Spesso poi capita anche che chi ce l’ha non lo sfrutta al massimo delle sue possibilità.

Per le operazioni più comuni sulle immagini possiamo rivolgerci anche al mondo dei freeware.
Oggi vi consiglio di provare Hornil StylePix.
L’interfaccia grafica mi ha ricordato le prime versioni di Photosop che, per quanto non ordinatissime, erano molto intuitive da utilizzare.
Questo programma di editing grafico può essere usato per

  • Fotoritocco
  • Web design (banner, logo ecc)
  • Processi automatici (creazione di thumbnail e slideshowecc)
  • Disegno a mano libera
  • Composizioni

Una peculiarità è quella di poter creare “al volo” sfondi per i desktop Windows.
A proposito della sua compatibilità, il programma gira solo su sistemi Microsoft Windows (XP/Vista/7/2000/2003)
Data la sua compattezza (il file di installazione pesa poco più di 2MB) ne esiste anche una versione portatile.

Link: Hornil StylePix

Software didattico da utilizzare in aula

Pubblicato da

Software didattico da utilizzare in aula

Non esistono molti software gratuiti per l’insegnamento in aula informatica (in inglese si chiamano classroom management software).
Ad un software del genere viene richiesto di poter controllare da remoto le postazioni degli studenti, potervi trasferire file, poter far visualizzare il proprio desktop.
Quindi, in genere, lo stesso programma viene installato nella versione completa sulla postazione del docente e nella versione client su quella dello studente.
Il programma più conosciuto è certamente NetOp nella versione School che oltre alle succitate caratteristiche ha anche svariati altri tipi di controlli (test di valutazione compresi).

Stimolato dalla richiesta di un’amica insegnante mi sono messo alla ricerca di un prodotto gratuito.
L’unico che ho trovato è stato iTALC (Intelligent Teaching And Learning with Computers).
Una caratteristica importante è certamente quella che supporti sia Linux che Windows XP/2000 (non sembra esserci supporto per Vista o 7).

Per il resto, il software soddisfa in pieno le richieste per svolgere una lezione monitorando sempre le attività dello studente.

Link: iTALC

Scovare un keylogger

Pubblicato da

Scovare un keylogger

Quando si usano computer pubblici non si dovrebbero mai fare operazioni delicate come l’accesso al proprio conto corrente, alla propria email principale ecc.
Anche i computer di casa possono non essere sicuri (a causa di un marito geloso, per esempio).
Un modo per tracciare le attività di un utente è quello di registrare i tasti della tastiera premuti durante la sessione di lavoro (in inglese key logging).

I software che fanno questo si chiamano Keylogger e spesso sono invisibili anche agli antivirus e agli antispyware.
Come fare per capire se assieme al sistema operativo si è avviato un Keylogger?

  • Se possibile, guarda la lista dei processi in esecuzione premendo ctrl+alt+del in Windows.
    Se trovi qualcosa che non ti convince, digita il nome del processo  in un motore di ricerca.
  • Usa l’utility di configurazione che determina cosa sia avvia con Windows (digita “msconfig” in Start->Esegui).
  • Avvia il tuo antivirus per una ricerca accurata. Non è detto che venga visto come virus ma che venga segnalato come sospetto
  • Cerca all’interno del hard disk i file creati o modificati di recente. I file di log sono registri che si creano e aggiornano ad ogni tua azione.

Oppure usiamo uno di questi software (la maggior parte sono per Windows XP/2000)

I rimedi? Possiamo cercare di disinstallare il keylogger una volta individuato l’eseguibile (o la dll o il servizio o.. ).
Oppure se non siamo riusciti a disinstallarlo ed abbiamo necessità di usare QUEL computer possiamo usare una tastiera virtuale.
Le parole vengono digitate tramite il mouse e i suoi clic su una tastiera visualizzata sullo schermo.
Ci sono molti software per tastiere virtuali. La maggior parte creati pensando alle persone disabili ma che sono perfette all’occorrenza.

Recuperare file docx corrotti o danneggiati

Pubblicato da

Recuperare file docx corrotti o danneggiati

Il file con  estensione docx è quello prodotto dalla versione 2007 di Microsoft Word.
Può capitare che questo si corrompa o danneggi a seguito dei più svariati motivi.
Per cercare di recuperare il lavoro prodotto o le informazioni immagazzinate si possono provare 3 strade

  1. Usare uno scompattatore di archivi come 7-zip.
    La cartella che si verrà a creare conterrà il file txt con il solo testo non formattato e un’altra cartella con le eventuali immagini contenute nel docx
  2. Usare il freeware docx2txt . Richiede il Framework .NET 2
  3. Infine tentare con l’applicazione online www.saveofficedata.com

Esiste anche un Gruppo su Google dove si discute e si segnalano software per il recupero dei dati

Link: Data Recovery Freeware

Gestione database da remoto con Database Browser

Pubblicato da

Gestione database da remoto con Database Browser

PhpMyAdmin è il mio strumento preferito per lavorare con MySQL.
Capita talvolta che questa risorsa non sia nè presente nè sia possibile installarla. In questi casi conviene avere un programma che si connetta da remoto al database e permetta visualizzazioni e modifiche.

Un programma gratuito che può assolvere a queste funzioni è Database Browser.
Le sue caratteristiche:

  • Lavora direttamente con Oracle, MS Sql Server, ODBC, MySql, PostgreSQL, Interbase e Firebird
  • Supporta gli script di connessione ODBC
  • Nessun limite di connessioni contemporanee
  • Un click per passare da una connessione ad un’altra
  • Navigazione della tabella semplificata
  • Navigazione fra i dati
  • Esportazione in CSV, Excel, Html
  • Storico dei comandi
  • Sql Builder

Di questo tool ne esiste anche una comoda versione portatile

N.B. prima di scaricarlo e provarlo accertatevi che il vostro provider accetti le connessioni al db da remoto

Link: Database Browser

Rippare un DVD con semplicità e convertirne il contenuto

Pubblicato da

Rippare un DVD con semplicità e convertirne il contenuto

Esistono decine di programmi free e non per rippare il contenuto di un DVD e, magari, convertirlo in altro formato più pratico.
Free DVD Ripper è un programma che esiste in versione  gratuita e a pagamento dotato di un’interfaccia semplice e intuitiva.
Ovviamente la versione “platinum” ha qualche opzione in più come la conversione per formati iPhone, iPod, Zune e HD.

La versione free ha però la maggior parte delle caratteristiche che possono servire all’utente medio come la codifica in FLV, AVI, MP4, WMV, MOV, MPEG1/2.
La caratteristica più interessante è però quella della semplicità nel copiare i contenuti del DVD e in maniera sequenziale codificarli nel formato desiderato.

Link: Free DVD Ripper

Disabilitare “finestra riavvio” dopo gli aggiornamenti automatici

Pubblicato da

Disabilitare "finestra riavvio" dopo gli aggiornamenti automatici

Gli aggiornamenti automatici di Windows sono abbastanza frequenti.
Può capitare così che, durante una sessione di lavoro, vengano automaticamente scaricati e installati aggiornamenti e poi si debba procedere al riavvio per renderli effettivi.

Per evitare questo possiamo procedere in due maniere.

  1. Digitare cmd nella finestra Start->Esegui per avviare la prompt dei comandi e poi scrivere il seguente comando
    sc stop wuauserv
  2. Usare un tool gratuito chiamato Auto Reboot Remover che disabilita il riavvio automatico dopo l’aggiornamento

Link: Auto Reboot Remover [via Tech Salsa]

Unire più file video o audio in un unico file

Pubblicato da

Unire più file video o audio in un unico file

E’ un’esigenza che si pone, ad esempio, se vogliamo unire i diversi filmati prodotti durante l’estate per fare un unico file da masterizzare su un CD o DVD.
X2Xsoft ha realizzato questo semplice ed efficace programma che unisce i file video (ma anche quelli audio) in un unico file.
I formati supportati sono tre: MP4, AVI e MP3

Per ogni tipo di formato, ci sono tre tipi di qualità

  • High Quality (MPEG4, 30fps, 640×480, 2.5MBit; AAC – 192KBit)
  • Standard Quality (MPEG4, 24fps, 480×320, 1.3MBit; AAC – 128KBit)
  • Economy Quality (MPEG4, 15fps, 320×240, 0.5MBit; AAC – 128KBit)
Un software semplice, gratuito e abbastanza rapido.