Category Archives: Portable

4 desktop virtuali su un cubo

Pubblicato da

4 desktop virtuali su un cubo

Lo spazio sul desktop, si sa, non basta mai. Tra collegamenti, cartelle e file, in poco tempo il desktop può diventare veramente affollato e confuso.
Su The Portable Freeware Collection è molto popolare quest’applicazione,  Yod’m 3D, che permette di avere 4 distinti desktop su un cubo. Il cubo è ruotabile tramite il mouse o tramite clic, selezionando queste modalità scegliendole tra le impostazioni presenti.
L’utilità è chiara. Si può avere, per esempio, una faccia del cubo col browser, un’altra con un editor, un’altra ancora col client di posta e l’ultima con l’esplora risorse.

Con questo programma, che ovviamente non deve essere installato, i vantaggi sono due: maggiore ordine e minore stress nella gestione delle finestre di Windows.

Link: Yod’m 3D

Trovare le vulnerabilità di Windows (e i suoi rimedi) con un clic

Pubblicato da

Trovare le vulnerabilità di Windows (e i suoi rimedi) con un clic

Windows è un buon sistema operativo, semplice da usare e, nella sua versione XP, stabile e collaudato.
Tuttavia un software così complesso è continuamente sotto la lente d’ingrandimento di chi cerca di sfruttarne le debolezze per scopi non leciti.
Stare dietro ai continui aggiornamenti può essere un lavoro impegnativo, in special modo se veniamo chiamati a intervenire su macchine che non conosciamo.
Un buon strumento di lavoro gratuito è Protector Plus – Windows Vulnerability Scanner che con un solo clic (il software è standalone e portabile) ci permette di analizzare Windows scoprendone le vulnerabilità conosciute e fornendoci i link alle patch disponibili.
Il software è compatibile con Windows Vista Home Basic, Windows Vista Home Premium, Windows Vista Ultimate, Windows Vista Business, Windows XP (Home & Professional), Windows 2000 Server & Professional e Windows 2003.
Al termine della rapida scansione viene creato il file di report “Protector_Plus_Windows_Vulnerability_Scan.htm” nella stessa cartella di esecuzione del programma con l’elenco delle vulnerabilità e i link alle patch.

Link: Protector Plus – Windows Vulnerability Scanner

Velocizzare Windows Vista disabilitando alcuni servizi non necessari

Pubblicato da

Velocizzare Windows Vista disabilitando alcuni servizi non necessari

Lo ammetto. Windows Vista l’ho solo intravisto sui pc dei clienti e degli amici. Soprattutto ho letto tantissimo sulle riviste specializzate comprese le lamentele per l’eccessiva richiesta di risorse di sistema (qui ho un’esperienza diretta su un sistema con doppio processore e 2GB di ram che faticava anche ad avviarsi).
Molti suggeriscono di disabilitare i servizi che non sono strettamente necessari per velocizzare il sistema (meglio un XP veloce e completo o un Vista più rapido e incompleto?).
Non tutti però sanno come fare.
Ecco che viene in aiuto Vista4Experts un programmino gratuito e standalone che, attraverso un’unica e semplice interfaccia, permette di disabilitare molte funzioni come User Account Control, Security Center notifications, Windows Defenders daily scan, Balloon Tips, Automatic Updates, Windows Sidebar, Aero, ecc.
L’incremento nelle prestazioni dovrebbe essere netto.
Al momento non l’ho ancora testato quindi se qualcuno lo può fare per me…

[via Technibble]

Software: avere le informazioni di sistema come sfondo del desktop

Pubblicato da

Software: avere le informazioni di sistema come sfondo del desktop

Questa, mi rendo conto, è una leccornia da geek (le persone appassionate di computer e sempre alla ricerca di qualcosa di particolare) ma potrebbe tornare utile anche per i comuni utenti.
Da Sysinternals ecco un altro programmino che, tra le altre funzionalità, ha quella di mostrare le informazioni di sistema del computer su cui stiamo lavorando come sfondo del desktop.
Il programma si chiama BgInfo e basta lanciarlo dopo averlo scompattato.
La prima volta vedrete all’interno dell’interfaccia, in alto a destra, un pulsante che segnalerà il tempo che manca alla chiusura del programma e alla impostazione delle informazioni come desktop. Per fermare il conto alla rovescia basta cliccarci su.
Le informazioni non sono in tempo reale e quindi per averne di aggiornate bisogna o rilanciare il programma o creare una procedura che ogni tot secondi lo lancia automaticamente.

Link: BgInfo

Software: come rendere portabili le proprie applicazioni preferite

Pubblicato da

In primis vorrei segnalare questa buona risorsa per quel che riguarda le applicazioni che possono funzionare da penna USB: Pendriveapps.com .

Molte delle applicazioni che utilizziamo vengono ‘impacchettate’ da un tool che si chiama Inno Setup. Lo scopo di Inno è anche quello di creare procedure d’installazione per Windows.
Installare troppi programmi sul pc non è buono e spesso è inutile.
Se vogliamo creare di un’applicazione la versione equivalente ma portatile possiamo provare ad usare Innounp.
Innounp è uno strumento per utenti avanzati, infatti la maggior parte delle sue funzioni sono accessibili tramite riga di comando.
Niente di particolarmente difficile, sia chiaro. Per far funzionare Innounp basta metterlo nella stessa cartella del file che vogliamo scompattare (generalmente si tratta di un exe con il nome del programma o il classico setup.exe) e poi

innounp [comando] [opzioni] <setup.exe or setup.0> [@filelist] [filemask …]
Comandi:
(nessuno)   mostra informazioni generali d’installazione
-v     lista dei file (con dimensione e timestamp)
-x     estrae i file dall’installazione ( nella corrente cartella, vedi anche -d)
-e     estrae file senza indicare percorso
Opzioni:
-b     modalità batch (non-interattiva) – non verranno richieste password o cambi di disco
-q     non indica il progresso mentre sta estraendo
-m     estrae file interni inclusi (come la licenza e l’uninstall.exe)
-pPASS decritta l’installazione con una password
-dDIR  estrae i file in DIR (che può essere un percorso assoluto o relativo)
-cDIR  specifica che che DIR è la cartella corrente nella installazione
-n     non prova a scompattare le nuove versioni
-fFILE simile a -p ma legge la password da FILE
-a     estrae tutte le copie dei file duplicati

Insomma per gli utenti un po’ più smaliziati non ci sono più scuse se si desidera la versione per penna USB di un programma per Windows.

Software: AppSnap, uno strumento per l’installatore

Pubblicato da

Software: AppSnap, uno strumento per l'installatore

.. ma anche per gli utenti evoluti. Che fa AppSnap? Innanzitutto facilita l’installazione e la disinstallazione dei software semplicemente scegliendo da un elenco ciò che deve essere messo sulla macchina. In fase di installazione evita di dover seguire tediose fasi di setup (lettura disclaimer, avvertenze su dove verranno copiati i file ecc.).
Soprattutto, attraverso un semplice click, possiamo confrontare la versione del software installata sul nostro pc con quella ultima disponibile e farne l’update.
Chiaramente tutti i programmi in elenco sono freeware e/o opensource e quindi liberamente utilizzabili.

Plus: l’unica pecca per questo bellissimo programmino era che bisognava installarlo. Ma un vero tecnico è sempre in giro per lavorare sui pc dei clienti. Quindi la soluzione ideale era farne una versione funzionante da chiave USB.
Semplicissimo. Scaricate e installate (questo sì) Universal Extractor. Poi tasto destro sul file d’installazione di AppSnap  e click su “estrai con UniExtract nella sottocartella”.
La cartella prodotta la mettete sulla chiavetta.
Da lì basterà cliccare su “appsnapgui.exe” per avviare il programma.

Lista software: vedere i filmati (flv) scaricati da YouTube

Pubblicato da

Lista software: vedere i filmati (flv) scaricati da YouTube

Abbiamo visto che esistono dei metodi molto semplici per scaricare video da portali per la gestione di contenuti multimediali come YouTube, Metacafè ecc.
Il risultato è un file con estensione flv, ossia il formato video sviluppato con tecnologia Adobe Flash. Quali lettori sono adatti alla riproduzione di questi formati? Ecco una lista aggiornata seppur parziale:

  •  FLV VIDEO PLAYER – FVP StandAlone v1.0 (Beta)
    Lettore sviluppato dal programmatore Enrico Lai. Come dice il nome, l’applicazione ha il grande vantaggio di non richiedere installazione. Con i video scaricati da YouTube possono comparire dei messaggi di errore (che non compromettono la visualizzazione) dovuti alla mancanza dei metadati. Funziona con file locali e in streaming.
  • Wimpy Desktop FLV Player
    Gratuito, leggero, standalone e semplicissimo da usare (per pc e mac)
  • Free Riva FLV Player 1.2
    Player gratuito e semplice. E’ possibile scaricare dalla stessa pagina il package con l’encoder che permette la transcodifica di altri formati in flv.
  • FLV Player
    Player gratuito standalone sviluppato da Martijn de Visser di cui sono disponibili i sorgenti. E’ possibile riprodurre file locali o in streaming.
  • FLV Player by applian technologies
    Semplice lettore che può essere scaricato assieme ad una toolbar per browser che permette la registrazione audio (al volo) di ciò che si sta ascoltando dalle casse.
  • SMPlayer
    Quest’ottimo lettore supporta anche i formati flv.
  • VLC media player
    Anche l’altrettanto ottimo VLC supporta il formato Flash Video. Vi segnalo la versione standalone che non ha bisogno di installazione

Apache, MySQL, PHP e Perl su una chiave USB

Pubblicato da

Apache, MySQL, PHP e Perl su una chiave USB
Spesso capita di voler testare/sviluppare applicazioni in PHP su macchine Windows ma non si ha il tempo o non c’è consentito di installare tutto l’ambiente.
XAMPP è la soluzione più rapida per avere rapidamente tutti componenti (OpenSSL, phpMyAdmin e FileZilla FTP Server compresi).
Da poco è disponibile la versione funzionante da drive esterno (anche una chiave USB), quindi senza installazione!
Due versioni.

Una full con:

  • Apache
  • MySQL
  • PHP + PEAR
  • MiniPerl
  • OpenSSL
  • phpMyAdmin
  • XAMPP Control Panel
  • Webalizer
  • Mercury Mail Transport System
  • FileZilla FTP Server
  • SQLite
  • ADODB
  • Zend Optimizer
  • XAMPP Security

Ed una light (o lite) con:

  • PHP + PEAR
  • MiniPerl
  • OpenSSL
  • XAMPP Control Panel
  • Webalizer
  • Mercury Mail Transport System
  • FileZilla FTP Server
  • Zend Optimizer
  • XAMPP Security

Per aiuto sul setup si può visitare la pagina XAMPP for Windows:

Oppure si può chiedere (in inglese) al forum Apache Friends Support Forum.

Il paradiso dell’informatico in due mosse

Pubblicato da

Prima mossa: le chiavette USB sono diventate fondamentali. Il limite di capacità si sta spostando sempre più verso l’alto. Se avete in mente di prenderne una di maggiori capacità ecco la notizia: Toshiba produrrà chiavette USB fino a 16 GB

Toshiba Japan ha annunciato la prossima uscita di chiavette USB (flash memory) che può raggiungere la strepitosa capacità di 16 Gbyte.
La disponibilità dovrebbe essere a livello globale fin dal prossimo novembre (per le capacità fino a 4 Gbyte) mentre la versione 16 Gbyte sarà disponibile da dicembre prossimo.
Tutta la serie sarà U3 Compliant, ossia lo standard che consente di installare software compatibile e usarlo direttamente dalla chiavetta medesima (per capire meglio c’e’ una demo che spiega meglio lo standard U3).

Il prezzo per tutte le versioni delle nuove chiavette non è ancora noto, ma è certo che sarà possibile acquistarle direttamente dallo Store della Toshiba giapponese, sembra indipendentemente dal continente in cui si vive.
Certo, non siamo ancora alle dimensioni dei 64 Gbyte di altre case, ma 16 Gbyte sono più che sufficienti per memorizzare una incredibile quantità di dati. Per esempio si possono memorizzare fino a 20 film nel formato Divx alla risoluzione 480*360 con qualità massima e vederli direttamente su un DVD/Divx Portable Player come questo della CDV dotato di porta USB.
[via ICTBLOG.it]

Seconda mossa: anche possedendo solo una normalissima chiavetta da 512 MB ecco due link per avere quasi tutti programmi, in modalità standalone, essenziali per un informatico

WinPenPack – Collezione di software portatile

PortableApps.com | Your Digital Life, Anywhere™

Enjoy!